Visualizzazione post con etichetta brand provenzali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brand provenzali. Mostra tutti i post

mercoledì 16 maggio 2012

Balsamo al karité - I Provenzali

DICONO DI LUIL’utilizzo del Burro di Karité per la cura del capello ha radici molto antiche tra le popolazioni del centro Africa, dove l’Albero del Karité cresce spontaneo. La Noce del Karité è naturalmente ricca di sostanze utilissime non solo alla bellezza della pelle, ma anche alla salute ed alla cura di cute e capelli. Il nuovo Balsamo al Karité I Provenzali è formulato con Burro di Karité Puro, così da poterne vantare tutte le benefiche naturali qualità: Nutrienti e Protettive. Senza allergeni, testato ai metalli pesanti, dermatologicamente testato.
- Funzionale: perché contiene gli Oli Puri ed i Principi Attivi Puri naturali più utili al capello.
- Uso Quotidiano: perché formulato con ingredienti di origine vegetale delicati e non aggressivi.
- Nutriente: grazie al ricco contenuto di Vitamine A, B, E ed F il Burro di Karité è capace di rigenerare le cellule del capello nutrendolo e ridonando corpo e vigore.
- Protettivo: il Karité è ricco di sostante insaponificabili, fondamentali per proteggere il capello da agenti come il sole e l’aria, così come per contrastare l’invecchiamento cellulare.

CONFEZIONEFlacone semplice e lineare in plastica semi rigida trasparente. Tappo a scatto in plastica bianca sulla sommità.
DOVE SI TROVASupermercati della grande distribuzione (U2, Auchan, Carrefour), Ovs, Upim e Profumerie Limoni.
PREZZONon credo che costi più di 4 €. Personalmente l’ho trovato in offerta da U2 a soli 1,99 €.
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
24 mesi
CONSIDERAZIONI
Il profumo è quello tipico del karitè di questa linea de I Provenzali che io trovo veramente piacevole da annusare. Il prodotto è abbastanza fluido, ma non liquido e ha un color bianco candido. quello che chiedo ad un balsamo è un buon potere districante e questo svolge bene il proprio lavoro, senza appesantire i capelli. Avendo i capelli corti, mi arrivano alle orecchie, ne uso pochissimo e quindi penso che mi durerà abbastanza.  Non sono un’esperta di INCI ma gurdandolo mi pare non ci siano né parabeni né siliconi che è la cosa che mi preme maggiormente.
VOTO
8/10
INGREDIENTI
Aqua
 - cetrimonium chloridecetearyl alcohol - ethylhexyl stearate - C12-15 alkyl benzoate - butyrospermum parkii butter - polyquaternium 11 - hidrolized whet protein - panthenol - persea gratissima oil - parfum - citric acid - imidazolidinyl urea.

venerdì 27 gennaio 2012

Piedini carini e coccolosi: unguento al karitè - Provenzali

Ennesimo prodotto che vi mostro e che a conti fatti non è mio. L'ha preso mia sorella qualche tempo fa mentre eravamo all'Unes a fare la spesa. Apro parentesi: quando nostra mamma ci spedisce a "rimpinguare la dispensa" non capisco com'è che torniamo sempre a casa con qualche cosa di non preventivato. Ma questo è un altro paio di maniche.
Se dalla primavera in poi sto abbastanza attenta alla cura dei piedi, devo ammettere che dall'inizio dei primi freddi li lascio da parte e non mi ci dedico particolarmente col risultato di trovarmi a dover correre ai ripari quando la stagione "sandali" bussa alle porte.
Di contro mia sorella non fa grandi cose ma, incremandoseli abbastanza spesso, si trova con dei talloni più morbidi dei miei.

MARCA
DICONO DI LUI
Prodotto naturale composto solamente da burro ed olio di karitè vegetali al 100% ed arricchito con preziosi estratti ed olii essenziali naturali. Efficacia garantita. Anche in piccole quantità dimostra una immediata funzionalità grazie ad una formulazione basata esclusivamente su principi attivi vegetali. Completamente priva di eccipienti e tensioattivi di origine petrolchimica.
Defatigante ad azione rinfrescante, grazie all'alto contenuto di oli essenziali di mentolo ed eucalipto.
Antiodore, grazie all'aggiunta di olio essenziale di timo, la cui efficacia è riconosciuta sin dall'antichità.
Emoliente in quanto naturalmente formulato a base di burro di karitè ed arricchito con olio di mandorle dolci. L'olio di karitè, contenuto in altissima concentrazione, facilità l'assorbimento del prodotto da parte della pelle favorendone i benefici anche in profondità.
Ammorbidente in quanto ridona elasticità e morbidezza alla pelle, in special modo nelle zone soggette a callosità. Usato regolarmente sui talloni e le piante dei piedi ne combatte l'indurimento e le screpolature.
Note d'uso: applicare una piccola quantità di prodotto sulla zona da trattare e massaggiare fino a totale assorbimento. Eventuali mutamenti di aspetto o consistenza dell'unguento sono dovuti alla sua naturale sensibilità alle variazioni di temperatura che non ne alterano in alcun modo la qualità.

CONFEZIONE
Scatoletta esterna in cartone sui toni del bianco e del verde. Barattolino, piuttosto piccolo, in plastica bianca con tappo a vite. L'unguento è protetto da un dischetto in plastica che troviamo in tutte le creme in barattolo dei Provenzali. La genialata è che è stata aggiunta una piccola scanalatura che permette di rimuovere agevolmente suddetta protezione.
ecco il particolare della liguetta "aiuta apertura"
DOVE SI TROVA
Nei supermercati della grande distribuzione (Unes, U2, Esselunga, Auchan), da Limoni, Upim, OVS.
PREZZO
Non ricordo bene ma è sui 6€.
QUANTITÀ
50ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
Come tutti i prodotti di questo brand non è testato sugli animali, il barattolino è totalmente riciclabile, il prodotto è testato al nichel, cromo e cobalto e adatto anche alle pelli soggette a fenomeni allergici. Tutte cose che ci piacciono molto.
Il prodotto si presenta come un burro molto denso e compatto dal color bianco-crema. Per prelevarlo è necessario lavorarlo bene con le mani in modo da scaldarlo perchè limitandosi altrimenti non si riesce a prenderne nemmeno un po'. In alternativa se ne può raschiare viaun po' con una spatolina e lavorarlo successivamente. Una volta prelevato si stende su tutto il piede, o solo su una zona specifica, e si massagggia brevemente in quanto l'assorbimento è molto rapido. La profumazione è quella tipica del burro di karitè a cui è stata aggiunta una nota di menta; personalmente mi piace anche se preferisco le due profumazioni separate (karitè e menta non mi fa impazzire, pur non essendo un cattivo odore). In ogni caso non preoccupatevi perchè non è un odore particolarmente intenso.
Una volta applicato la pelle è visibilmente, e al tatto, più liscia e idratata. Usandolo con una certa frequenza le screpolature diminuiscono considerevolmente e i talloni (e tutte le zone leggermente inspessite) diventano più morbidi. Credo che, unito a qualche bel pediluvio e alla mia routine piedi primaverile sarà un vero toccasana.



VOTO
8/10
INGREDIENTI
Butyrospermum parkii butter, butyrospermum parkii butter extract, cetearyl alcohol, glyceril stearate, aqua, glycerin, menthyl lactate, menthol, eucalyptol, zea mays oil, prunus amygdalus dulcis oil, thymus vulgaris extract, malva sylvestris extract, tocopherol, imidazolidinyl urea, sodium dehydroacetate, BHA.

venerdì 19 agosto 2011

Una goccia d'olio ma non per friggere

Olio di Mandorle dolci - Provenzali
immagine presa
da Il Blog di Vanilla-Bourbon
Dicono di luiParticolarmente emolliente è indicato per la reidratazione epidermica e per la prevenzione delle smagliature. L’Olio di Mandorle Dolci è ideale per massaggiare senza ungere anche le pelli più delicate dei bambini o di donne in gravidanza. Dona elasticità e tono all’epidermide in maniera del tutto naturale. Il prodotto è di qualità F.U., quindi rispondente ai requisiti della Farmacopea Ufficiale: pressato a freddo e senza solventi, così da mantenere inalterate tutte le sue positive caratteristiche
Confezione
Classica bottiglietta (mica tanto etta) dei Provenzali in vetro marrone scuro. Tappo in plastica arancione al di sotto del quale c''è un altro piccolo tappo a vite in plastica nera. Come ulteriore protezione c'è un tappino in plastica bianchiccia con un forellino centrale dal cuale fuoriesce il prodotto.
Dove si trovaLimoni, supermercati (Auchan, Esselunga, Unes), OVS, Upim, Coin e Schlecker, dove l'ho preso io.
PrezzoCredo che costi sui 6-7€ ma io 'ho trovato in promozione a soli 4€.
Quantità
250ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
È uno degli oli più conosciuti e più usati nel campo della cosmesi, noto per le sue proprietà emollienti, nutritive e lenitive. In commercio se ne trovano di varie marche e, se volete essere certe di comprarlo di buona qualità dovete accertarvi che nell'inci compaia solo il Prunus Amigdalus Dulcis Oil e che sull'etichetta sia riportata la dicitura "spremuto a freddo".
Ottimo come idratante per nutrire la pelle secca e disidratata, va applicato in piccole quantità, massaggiando per bene la parte da trattare. Ottimo anche come olio per tutto il corpo, da usare dopo il bagno o la doccia.
Ha anche un'azione antismagliature. Bisogna però sottolineare che quando la smagliatura è già comparsa, purtroppo, non ci sono prodotti in grado di farla sparire. Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti di Olio di Mandorle Dolci.
Si può anche miscelare con alcune gocce di altri oli essenziali per farne un personalizzatissimo olio da massaggio, in questo modo acquisirà anche le caratteristiche proprie dell'olio aggiunto.
Altro utilizzo è quello di applicarlo sui capelli, a mo di impacco, e lasciarlo in posa per 20-30 minuti per poi sciacquarlo con il normale shampoo.
Ma io come lo uso? Per ora ne applica una goccia sul polpastrello dell'indice e poi massaggio per bene le unghie e la zona circostante, insistendo bene sulle cuticole. Ho notato che, in questo mod, le cuticole sono molto più morbide e spingerle indietro risulta molto più facile. In più le mie unghie sembrano più sane e forti (io non ho trovato nulla in merito ma da quando lo uso, circa due mesetti, non ho cambiato abitudini alimentari e non uso altri prodotti diversi dal solito, quindi attribuisco la maggior resistenza delle unghie a quest'olio), oltre che aver assunto un colorito più naturale, nonostante io continui ad usare una marea di smalti colorati.
Probabilmente quando comincerà a fare più freddo proverò ad usarlo anche su gambe e cosce dopo aver fatto la doccia.
Voto
10/10
Ingredienti
Prunus amygdalus dulcis oil.

giovedì 7 aprile 2011

Bagno schiuma erboristico al karitè - Provenzali

Buon pomeriggio...il sole splende, gli uccellini fanno cip cip e io sono contenta senza un perchè ^_^
immagine dal sito Provenzali

Bagno schiuma erboristico al karitè - Provenzali
Dicono di lui: questo Bagno Schiuma è stato formulato con basi delicatissime di origine vegetale ed arricchito con Puro Burro di Karité, così da conferire al prodotto una spiccata azione nutriente ed idratante su tutta la pelle del corpo. La sua schiuma morbida e densa è dovuta all’elevata concentrazione dei suoi principi attivi; il prodotto infatti è super concentrato perché a basso contenuto d’acqua ed assolutamente non addensato con Sale, sinonimo di alta qualità e sicurezza. Ideale per chi non tollera i comuni tensioattivi petrolchimici.
- Innovativo: perché formulato con Basi Delicatissime
- Erboristico: perché arricchito con Puro Burro di Karité, Vegetale al 100%
- Di Qualità Assoluta: perché superconcentrato
- La sua ricetta è a bassissimo contenuto d’acqua e non addensata con sale (Sodium Chloride)
• SENZA ALLERGENI
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO


Prezzo: sui 4€
Quantità: 400 ml
Scadenza: 24 mesi.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Auchan) da Limoni e da OVS.
Confezione: bottiglietta in plastica bianca con tappo a scatto color ocra. Il classico packaging pulito ed essenziale dei Provenzali.
Considerazioni: non c’è granché da dire. Il profumo è buonissimo, mi ci butterei letteralmente dentro. Il prodotto si presenta con una consistenza abbastanza liquida, è semi trasparente e leggermente perlato. Lascia la pelle piacevolmente profumata, morbida e idratata.
Voto: 5/5

Ingredienti: acqua, disodium laureth sulfosuccinate, cocamidopropyl betaine, magnesium laureth sulfate, sodium lauroyl sarcosinate, decyl glucoside, polysorbate 20, cocamidopropylamine oxide, glycol stearate, cocamide MEA, laureth-6, parfum, butyrospermum parkii butter extract, PEG-40 castor oil, Citric acid, Lactic acid, sodium dehydroacetate, imidazolidinyl urea.

mercoledì 6 aprile 2011

Shampoo al karitè - Provenzali

Bonsoir.
Oggi sono corsa a casa dall'asilo perchè sapevo che a casa c'era, ad aspettarmi, la mia cara parrucchiera (che è la mamma di una mia amica). E così zac zac...ora i miei capelli hanno di nuovo una forma. Così, intanto che stavo studiando, mi è saltato al naso il profumo della mia nuova chioma. Non che sia una profumazione completamente nuova, visto che la sento da qualche giorno, semplicemente ci ho fatto caso.
La profumazione in questione è quella dello shampoo al karitè dei Provenzali. Come ho già detto mia sorella è rimasta folgorata dal burro al karitè della stessa linea, così ho deciso di prendere anche lo shampoo per farla felice (tanto dovevo comunque comprare uno shampoo nuovo).

immagine dal sito Provenzali
Dicono di lui: le preziose virtù del Burro di Karité, sapientemente miscelate con ingredienti naturali e delicati, caratterizzano questo Shampoo dalle spiccate qualità Nutrienti ed Ammorbidenti. Le basi di origine vegetale lo rendono adatto ad un uso frequente sul capello e le Proteine della Seta, che ne arricchiscono la ricetta, sono un eccellente balsamo naturale. La concezione del prodotto è prettamente Erboristica e si basa sull’uso che le popolazioni africane, fin dall’antichità, fanno del prezioso unguento estratto dalla Noce di Karité. La formula, priva di tensioattivi petrolchimici e di coloranti rende questo Shampoo adatto a tutti coloro che manifestano intolleranze ai prodotti di sintesi; l’assenza di Sale, solitamente usato come addensante, limita il classico bruciore agli occhi ed è sinonimo di elevata concentrazione.
• SENZA ALLERGENI
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Prezzo: 3,50€
Quantità: 250 ml
Scadenza: 24 mesi.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Auchan) da Limoni e da OVS.
Confezione: bottiglietta in plastica trasparente con tappo a scatto bianco. Il classico packaging pulito ed essenziale dei Provenzali.
Considerazioni: devo decidere se mi piace o meno. Il profumo è delizioso, buonissimo. Come ho già detto per il burro di karitè (click) ha un qualche cosa che mi ricorda la resina dei pini (ma probabilmente è una mia impressione). L’aroma rimane sui capelli per lunghissimo tempo. Pur avendo i capelli grassi li lava abbastanza bene. Non è uno di quegli shampoo che sgrassano a fondo, come quello all’ortica dell’Antica Erboristeria, ma sicuramente è l’ideale per chi lava i capelli molto spesso perché pulisce sufficientemente ma senza essere eccessivamente aggressivo, cosa che non è affatto male, soprattutto per il cuoio capelluto. E quindi…qual è la magagna? La consistenza. Il prodotto si presenta di color bianco latte, leggermente perlescente e estremamente liquido. Sembrerà una piccolezza ma faccio una fatica incredibile ad applicarlo sulla testa, perché tende ad andarsene dove vuole, a scivolarmi dalle mani e a finire ovunque tranne che sui capelli. Mmm…ora che ci penso, probabilmente questo è sintomo di scarsa coordinazione.
Voto: 4/5

Ingredienti: aqua, sodium myreth sulfate, glycerin, cocamide dea, parfum, butyrosperuum parkii butter, hydrolyzed silk, citric acid, propylene glycol, polyquaternium-10, polysorbate-20, styrene, phenoxyethanol, methylparaben, ethylparaben, propylparaben, imidazolidinyl urea, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone, diethanolamine, geraniol, amyl cinnamal.

mercoledì 30 marzo 2011

E i capelli urlano Urrà!!!

Maschera capelli erboristica ai Semi di Lino - Provenzali

Dicono di lei: crema ricca di sostanze naturali, nutre rigenera e protegge tutti i tipi di capelli, specialmente quelli più sfibrati e stressati da tinture, permanenti ed agenti esterni come aria e smog. Rafforza sino alla radice restituendo corpo e lucentezza al capello, facilitandone la pettinabilità. La sua azione forte e decisa è equilibrata dalla composizione a base di concentrati di derivazione esclusivamente vegetale.
Consigli d'uso: dopo lo shampoo, applicare il prodotto sui capelli umidi e lasciare agire per 4-5 minuti. Frequenza d'uso ottimale: almeno 1 volta alla settimana.
- Azione intensiva: crema ricca di ingredienti vegetali, è un vero e proprio trattamento d’urto contro i capelli sfibrati, trattati e soggetti a doppie punte
- Azione nutriente: nutre e protegge in modo naturale i capelli, riapporta il giusto equilibrio al cuoio capelluto
- Azione protettiva: emulsione filmogena, che attenua l’azione aggressiva degli agenti esterni
- Azione rigenerante: grazie ai componenti vegetali, aiuta il naturale processo di produzione della "cheratina" per la bellezza del capello.
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Smà, Auchan) e nelle profumerie (ad esempio Limoni).
Prezzo: 5 €
Quantità: 200 ml
Scadenza: 24 mesi.
Confezione: barattolo dalla forma circolare in plastica bianca con tappo a vite. Stampe oro e marrone. Linee semplici tipiche dei Provenzali.
Considerazioni: Il prodotto si presenta come una crema bianca, densa, che non cola e la cosa mi ha un pochino stupita visto che l'ultima maschera che ho avuto a che fare era della Garnier ed era sul liquido andante. L'odore è particolare, è un profumo vegetale che a me ricorda un po' la resina degli alberi. Secondo me è un odore che può non piacere, io non lo definisco un buon odore...non mi dà fastidio ma nemmeno lo adoro. Ne basta poca e ha un buon effetto districante. Io la uso dopo lo shampoo, poi raccolgo i capelli con un mollettone e vado avanti a lavarmi e a farmi i miei scrub e compagnia. Finita la doccia sciacquo via il tutto. Non appiattisce i capelli, non fa perdere volume, non li lascia grassi e non li sporca. La applico solo sulle lunghezze e non sulla cute perchè, visto che ho i capelli grassi, preferisco non appesantire ulteriormente il cuoio capelluto. Dopo l'orribile marca Garner mi aspettavo che questa maschera fosse migliore, ma non così tanto. Ho provato diverse maschere (la Garnier e una dell'Herbal essence sono recensite sul blog, la altre le ho usate prima di cominciare questo progetto) ma nessuna è come questa. La straconsiglio, è ottima. Sinceramente non pesavo che potesse essere così valida. Mi arrischio a dire che potrebbe essere la maschera della vita. Continuerò a comprarla, magari alternandola con qualche altro prodotto perchè mi piace sperimentare, ma credo che non la abbandonerò mai.
Voto: 5/5
Ingredienti: aqua, cetearyl alcohol, cetrimonium chloride, octyl isostearate, butyrospermum parkii, triticum vulgare, panthenol, linum usitatissimum, parfum, hexyl cinnamal, limonene, linalool, citric acid, imidazolidinyl urea.

La scoperta dell'acqua calda: Burro di karitè - Provenzali

Bonjour.
Scusate l'assenza. Effettivamente 5 giorni senza pubblicare post si fanno sentire, ma in questo ultimo periodo ho avuto una marea di cose da fare e ho avuto giusto il tempo di leggere i vostri post e commentare, lo spazio per scrivere proprio mi mancava.
Ho dovuto sgobbare mica male per finire in tempo un documento per la tesi che ho sottoposto ieri all'attenzione della mia cara relatrice. Ahahah...ho sottoposto...ahahah. Scusate la risata.
Ieri mattina prendo il treno delle 8:13 (ergo mi alzo alle 7:15) in modo da essere la prima davanti alla porta grigia dell'ufficio della prof (visto che di solito c'è una mega coda). Aspetto fino alle 10:30, l'ora in cui comincia il ricevimento. E guarda un po', non della prof nessuna traccia. Alla bellezza delle 11 arriva l'assistente che fa: "Con chi dovete parlare?"...o pirla...sono davanti al tuo ufficio, secondo te con chi devo parlare? "Ma la professoressa oggi non c'è". No, no, no, no, no...ti prego no...Il caro omino si offre di guardare lui il mio documento (che lo guardi a fare visto che del mio progetto non sai nulla?) e io ovviamente non posso mica rifiutare. Entro nel suo ufficio comincio a parlare e dopo 2 minuti suona il telefono e il tizio sparisce per ricomparire un millennio più tardi. "Eh sì, bello bello...ma io non posso darle una risposta ufficiale...provi a tornare martedì prossimo". Esco dall'università alle 12:00 con un bel NULLA DI FATTO!

Scusate il piccolo sfogo ma sono davvero incavolata. Uno si impegna, fa le ore piccole per rispettare le scadenze e poi questi manco si degnano di esserci nel'ora e mezza scarsa alla settimana che devono dedicare al ricevimento studenti...che odio.

Vabbè...sta di fatto che oggi tiro i remi in barca e non faccio nulla di studioso...e che cavolo, anche perchè ho preso in mano il libro di filosofia e non ho concluso praticamente nulla. Ergo...postiamo.


immagine dal sito provenzali

Burro di karitè - Provenzali
Dicono di lui: la composizione è vegetale al 100%, a base di puro Burro di Karité e arricchito con Olio di Mandorle Dolci (4%). Completamente privo di conservanti chimici, sfrutta le naturali qualità antiossidanti dei "tocoferoli", una miscela di vitamine di estrazione botanica ad azione antinvecchiamento.
Efficace antirughe ad azione riparatrice ed idratante per il viso e il contorno occhi.
Per pelli secche e smagliature grazie all'azione elasticizzante della Vitamina E ed alle proprietà nutrienti dell'Olio di Mandorle, dona morbidezza all'epidemide.
Protettivo previene arrossamenti e screpolature protegge la pelle da freddo, aria e smog.
Ottimo doposole idrata a fondo e protegge la pelle dai raggi UV.
Lenitivo delle irritazioni da rasatura e depilazione.
Per i bambini previene gli arrossamenti da pannolino.
Senza allergeni, testato al nichel cromo e cobalto, dermatologicamente testato.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione e in alcune profumerie (ad esempio Limoni)
Prezzo: 6,50 €
Quantità: 100 ml
Scadenza: 12 mesi
Confezione: il barattolo è racchiuso in scatoletta di cartoncino su cui sono riportate tutte le informazioni utili. Il barattolo è di plastica dura, bianca, con stampata l'immagine dei frutti dell'albero del karitè. Lo stile è quello semplice tipico dei Provenzali. Tolto il coperchio a vite c'è un coperchietto in plastica per proteggere ulteriormente il prodotto.
Considerazioni: ho sempre sentito, e letto molto bene, di questo prodotto e dei provenzali in generale, ma non l'ho mai comperato, forse perchè ho la pelle tendenzialmente grassa ed impura e l'idea di un burro non mi entusiasmava molto. Poi ho preso per mia sorella lo stick labbra al karitè a mia sorella e qui è cominciato lo psicodramma. La suddetta sorella è diventata karitè dipendente, si è vista i video su youtube che parlavano dei vari prodotti della stessa linea e ne è rimasta stregata. Così mi ha convinto a prendere il burro, lo shampoo e il bagnoschiuma...ora rimpiange di non aver preso anche la crema mani e l'unguento piedi. 
dettaglio del prodotto

Beh, sta di fatto che io lo uso solo per le mani che in questo periodo di cambio di stagione mi si stanno screpolando come non mai. Mi ci trovo molto bene, idrata alla perfezione e lascia la pelle morbida, visibilmente meno irritata e stressata. Io non lo uso sul viso visto che, avendo la pelle impura, mi sembra troppo pesante e corposo.

Vi riporto anche le considerazioni della mia consanguinea. Lei lo usa come crema mani e come crema corpo, specialmente dopo la doccia. Basta applicarne una piccola quantità e massaggiare per benino e a fondo, fino al totale assorbimento. Lascia la pelle morbida e vellutata e la profumazione è molto buona (ormai sembra un piccolo alberello di karitè). La consistenza è abbastanza duretta ma  basta scaldarlo un po' fra le dita e diventa subito morbidissimo.
Voto: 5/5

Ingredienti: butyrospermum parkii butter, prunus amygdalus dulcis oil, parfum, tocopherol.

venerdì 11 marzo 2011

Parliamo sempre di Provenzali: stick labbra al Karitè

Bonsoir.
Qualche giorno fa vo ho parlato dello stock labbra all'argan dei provenzali e del mio ambiguo rapporto con lui.  Rimaniamo sempre in casa Provenzali e conosciamo un altro membro della famiglia: Lo stick labbra al karitè.
Balsamo Labbra al Karitè- Provenzali
Dicono di lui:
Senza allergeni, dermatologicamente testato, senza glutine. Dalla profonda esperienza de I Provenzali nell’utilizzo delle preziose virtù delle Noci del Karité, nasce lo Stick Labbra al Burro di Karité, utile coadiuvo al mantenimento in perfetta salute delle labbra e del loro bell’aspetto.
Protettivo e Lenitivo: previene screpolature ed arrossamenti. Protegge dal freddo e dal vento creando un film-barriera contro gli agenti esterni
Nutriente: grazie all’elevato contenuto di Burro di Karité, che per natura penetra negli strati più profondi dell’epidermide, nutrendola a fondo
Ristrutturante: perché arricchito con Olio di Jojoba, noto per le sue proprietà riparatrici contro le screpolature
Prezzo: 2,59€
Dove si trova: profumerie Limoni, supermercati Esselunga, OVS, nella grande distribuzione.
Confezione: classico stick bianco con tappo ocra.
Quantità: 5,7 ml
Scadenza: 6 mesi
Considerazioni: premetto che questo prodotto non lo sto usando io ma mia sorella. Ovviamente non se l'è comprato lei. A differenza della sottoscritta lei non esce a fare shopping...viene con me diciamo due volte all'anno (una volta verso ottobre e un'altra verso marzo-aprile) e qualche rarissima volta se proprio la supplico. Vabbè, sta di fatto che sono andata all'Auchan e passando nella zona creme-cremine e company ho visto questo e ho deciso, non so perchè, di prenderlo per le labbra screpolate della mia consanguinea. La sopra citata sorella sostiene che l'odore è molto buono (dando un'annusatina posso confermare) e delicato. Ripara molto bene dal freddo e dall'azione aggressiva di vento, sole, aria e smog. Le use proprietà nutrienti si fanno sentire a lungo e quindi non c'è bisogno di riapplicarlo in continuazione (e se lo dice lei che considera in primo luogo la PRATICITA'). Previene le odiose screpolature tipiche del freddo. Mia sorella si è proprio innamorata di questo prodotto...credo che le provochi dipendenza...ogni tanto la becco che lo apre, non lo applica ma se lo sniffa...mah...
Voto: 5/5

Ingredienti: ricinus communis oil, candelilla cera, butyrospermum parkii butter, helianthus annus seed wax, cetyl ricinoleate, simmondsia chinensis oil, caprylic trigliceride, prunus amygdalus dulcis oil, cera microcristallina, aloe barbadensis leaf extract, tocopheryl acetate, parfum.

martedì 8 marzo 2011

Bacio all'Argan...ma c'è sempre un MA

Salut.
Uhuh...secondo post della mattinata, anche se ormai è ora di pranzo e la mattina se ne è andata.

immagine presa da Provenzali
Balsamo Labbra all'Argan - Provenzali
Dicono di lui:
COSMETICO BIOLOGICO CERTIFICATO
Quantità di Prodotto Naturale Biologico Certificato: 96,5%
La sua composizione esclusivamente vegetale esalta le proprietà dell’Olio di Argan Biologico conferendo al prodotto una reale efficacia.
Ristrutturante antietà: perché stimola il rinnovamento cellulare e combatte i radicali liberi.
Emolliente: si assorbe facilmente e penetra negli strati profondi dell’epidermide, nutrendola ed idratandola.
Protettiva: migliora le barriere dell’epidermide proteggendola da freddo e sole.
Previene le screpolature.
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
• PRIVO DI OGM
Prezzo: 2,59€
Dove si trova: profumerie Limoni, supermercati Esselunga, OVS
Confezione: classico stick bianco con tappo marrone.
Quantità: 5,7 ml
Scadenza: 6 mesi
Considerazioni: ho sempre usato i Labello, fin da quando ero piccola, mi sono sempre trovata bene, e continuo a trovarmici bene (nonostante l'inci non sia dei migliori le miei labbra rimangono idratate abbastanza a lungo, non si seccano, non si screpolano e non sento il bisogno di riapplicare il prodotto ogni 10 minuti). Nonostante questa felice e duratura relazione ho deciso di sperimentare qualche cosa di nuovo, giusto per il gusto di provare qualcos'altro. E così ho preso (ormai mesi e mesi fa) lo stick labbra all'Argan. Obiettivamente idrata di più e più a fondo di tutti gli altri burrocacao che abbia mai provato. La profumazione è delicata e molto "burrosa", ma a me non dà assolutamente fastidio. Vi chiederete dove sta la magagna...la magagna sta nel fatto che appena consumato lo strato superficiale del burro ci si trova a contatto con una texture granulosissima, quasi fatta a pallini. Per intenderci: è come se ci fosse un involucro esterno (sostanzialmente le pareti dello stick) liscio, morbido e cremoso che racchiude un cuore a grana grossa e decisamente ruvida. Il prodotto a me risulta scomodo da applicare, si stende male, in modo per nulla omogeneo, la sensazione di questi piccoli granellini sulle labbra è molto brutta, sembra di avere addosso uno scrub labbra. Un vero peccato perchè la parte esterna del prodotto è semplicemente fantastica.
Voto: 2/5

Ingredienti: puro Olio di Argan*, Burro di Karitè*, Olio di Ricino*, Cera Candelilla, Olio di Girasole in Cera*, Olio di Jojoba*, Olio di Mandorle Dolci*, Vitamina E (Tocopherolo), Profumo.

*materie prime biologiche certificate.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms